Albero della Vita
Miele Presidio Slow Food* per i mieli di Alta Montagna. Nuova produzione 2021 disponibile in quantità limitata.
Un miele produzione 2020, tra i più pregiati e molto difficile da produrre. Raccolto nelle valli Alpine ai piedi del Sestriere ad altitudini di 1.600 mt. Qui la natura è incontaminata e il risultato è un miele unico.
In questa produzione le fioriture prevalenti sono la lupinella, il timo selvatico che gli conferisce una nota aromatica intensa e i fiori di prato di alta montagna caratteristici delle Valli alpine.
Il colore è ambrato scuro, tende a cristallizzare con cristalli fini e quando cristallizzato il colore diventa più chiaro.
Il suo sapore è inconfondibile, molto fruttato e floreale. Questo miele Fiori delle Alpi è prodotto secondo i metodi dell'apicoltura biologica, Non è pastorizzato e non ha subito alcun trattamento termico.
Molto comuni e caratteristiche in questo miele fiori delle Alpi sono le cosiddette marezzature che compaiono nel prodotto cristallizzato, che rappresentano un semplice difetto estetico conseguente alla retrazione della massa cristallizzata dalla superficie interna del vetro con formazione di macchie biancastre. Di un miele con marezzature si può dire che è di produzione artigianale e ha subito il meno possibile manipolazioni.
*Presidio Slow Food: i Presidi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni da salvaguardare, realizzate secondo pratiche artigianali.
PRODOTTO CERTIFICATO BIOLOGICO Ecogruppo Italia - miele millefiori italiano 100%
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore.
Note: il miele può essere assunto dai bambini a partire dall’età di 1 anno.
Approfondimenti e consigli sull'articolo Miele millefiori proprietà, benefici e utilizzo.
100% Miele millefiori delle Alpi italiano
L'azienda agricola biologica L'Albero della Vita', a conduzione familiare e fondata nel '76 da Massimo Carpinteri, è situata sulle colline dell'alto astigiano.
Massimo Carpinteri è stato presidente dell'Associazione Produttori Miele Piemonte (ASPROMIELE).
Dal 2002 è docente nei corsi di MASTER OF FOOD di Slow Food per quanto riguarda il prodotto miele;
E' inoltre membro del consiglio dell'albo nazionale assaggiatori miele presso l'INA (Istituto Nazionale di Apicoltura) a Bologna ed è degustatore iscritto all'Albo Nazionale.
Il suo modo di fare apicoltura si sposa con la linea guida di Slow Food di cui l’azienda fa parte con il Presidio dei Mieli di Alta Montagna. Scopri tutti i mieli di Albero della Vita.
€ 10,71 € 11,90 ( -10% )
Chiamaci allo 0125.1925121
Per una riposta veloce ed immediata.
© 2013-2022 Integra Values s.r.l. - Ivrea (TO) - P.IVA 03258921208 - REA TO-1189791 The Honeyland è di proprietà di Integra Values s.r.l., Tutti i diritti Riservati