Apicoltura Cannizzaro
Questo miele di timo biologico di nuova produzione 2021 è uno dei più rari mieli Siciliani. Viene raccolto nella zona della Riserva Naturale del bosco di San Pietro, a circa 20 km da Caltagirone.
E' la seconda riserva naturale di tutta la Sicilia e confina con la Sughereta di Niscemi (una grande foresta di querce) e insieme formano una delle aree più rigogliose e verdi del Calatino.
Qui la vegetazione è estremamente varia grazie alle molte sorgenti d'acqua. Il bosco della riserva ospita più di 300 specie vegetali, alcune molto rare. Passeggiando nel bosco potrete trovare il biancospino, l'erica, il corbezzolo, il mirto, il rosmarino e il pregiato timo.
Questo miele di timo bio, considerato già nell’antichità il miele più pregiato, ha un colore ambrato chiaro. Il suo profumo è speziato, ricorda le erbe aromatiche, il marsala e il vin brulè. Il sapore è particolare, con sentori di erbe aromatiche e di dattero. Possiede una dolcezza non aggressiva ma nondimeno molto efficace.
Un miele di timo biologico ottenuto nel rispetto dello straordinario mondo delle api:
PRODOTTO CERTIFICATO BIOLOGICO ICEA - Miele di timo italiano 100%
Come dolcificante: è un ottimo dissetante e quindi ideale per dolcificare bevande. Da provare con acqua e limone
In cucina: Il miele di timo biologico è ideale in abbinamento alle carni e a formaggi stagionati e piccanti.
Note: il miele può essere assunto dai bambini a partire dall’età di 1 anno.
Miele di timo biologico
L’Azienda Apistica Cannizzaro nasce a Caltagirone nel 1980 grazie al Sig. Gaetano spinto da una grande passione nata già in tenera età per l’affascinante mondo delle api e per i loro eccezionali prodotti. Nel 2009 ha ottenuto un grande tranguardo, la certificazione biologica. Un’azienda a conduzione familiare, Gaetano e Vincenzo, “padre e figlio” si occupano della produzione dei vari prodotti dell’alveare, Silvana, Erica e Denise” mamma e figlie” si occupano della smielatura, dell’ invasettamento. Da anni lavorano con convinzione per la produzione di miele genuino, sano, artigianale, di qualità come si faceva un tempo.
Gli alveari vengono prevalentemente posizionati nella riserva naturalistica del Bosco di Santo Pietro, una delle aree più verdi e rigogliose del Calatino, sita a circa 20Km dalla città di Caltagirone. Inoltre tutti i trattamenti contro le malattie delle api vengono effettuati esclusivamente con prodotti naturali.
Chiamaci allo 0125.1925121
Per una riposta veloce ed immediata.
© 2013-2022 Integra Values s.r.l. - Ivrea (TO) - P.IVA 03258921208 - REA TO-1189791 The Honeyland è di proprietà di Integra Values s.r.l., Tutti i diritti Riservati