Apicoltori Montani Matelica
€ 0,00
IVA inclusa
Il prodotto non è disponibile
Il miele di acacia biologico produzione 2017 è di produzione limitata ed è un miele che sia dal colore che dai sapori presenta alcune sfumature di millefiori.
Questo buonissimo miele di acacia viene raccolto tra l’Alta Valle dell’Esino e Camerino.
Gli apiari della Cooperativa sono situati all’interno di un paesaggio unico che può contare ben 27 aree naturalistiche protette. E qui la cooperativa Apicoltori Montani riesce a produrre un miele di acacia biologico di eccellenza.
Dal profumo si riescono a percepire le note floreali della robinia e il suo sapore leggermente vanigliato lo rendono un miele dolce e molto delicato. Buonissimo da spalmare sul pane per una colazione sana oppure uno snack pieno di energia. Per la sua delicatezza è ideale per dolcificare tè e tisane e per la preparazione di golosi dessert.
Zona di raccolta: colline Valle dell'Esino
Caratteristiche organolettiche:
Consistenza: generalmente liquido, può presentare finissimi cristalli che donano una consistenza leggermente cremosa.
Colore: giallo paglierino.
Odore: molto leggero, dai sentori di vaniglia.
Sapore: molto delicato, tra il confetto di vaniglia e la mandorla.
Metodo produzione: un miele prodotto con i metodi dell’apicoltura biologica, mantenendo la tradizione artigianale.
PRODOTTO CERTIFICATO BIOLOGICO IMC - miele di acacia bio italiano 100%
Come dolcificante: ideale per dolcificare tè e tisane ma anche latte e caffè e durante l’estate le bevande rinfrescanti.
In cucina: grazie al suo caratteristico stato liquido (non cristallizza) è uno dei mieli di più facile uso in cucina:
Note: il miele può essere assunto dai bambini a partire dall’età di 1 anno.
Confezione: imballaggio in vetro riciclabile.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
100% Miele biologico di acacia biologico
La Cooperativa Apicoltori Montani viene costituita alla fine del 2002. Nel primo anno di vita la Cooperativa inizia a sviluppare l’attività apistica con la costituzione di due apiari di 50 unità ciascuno, chiede ed ottiene la certificazione Biologica di tutti i prodotti dell’alveare.
Oggi la Cooperativa Apicoltori Montani conta 95 soci per la gestione di circa 3.500 alveari, i soci provengono soprattutto dalle provincie di Ancona e Macerata, è conosciuta in regione ed a livello nazionale per la qualità dei prodotti e per la politica di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio apistico provinciale, regionale e nazionale.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti soprattutto per il miele di melata di quercia.
La Cooperativa cerca di valorizzare, promuovere e soprattutto salvaguardare l’attività apistica tramite la fattoria didattica Ligustica. Salvaguardando le api salvaguardiamo in primis la razza umana, l’agricoltura, l’ambiente e la biodiversità.
Unisciti ai migliaia di appassionati di Supercibi e Nutraceutici bio freschi. Le ultime notizie The Honeyland per ottenere il benessere con prodotti dai piccoli produttori artigiani.