Albero della Vita
Aceto di miele biologico ai fiori di lavanda.
Per produrre questo pregiato aceto vengono utilizzati 4 diversi tipi di miele biologico, tutti prodotti dall'apicoltura Albero della Vita: acacia, melata, tiglio e millefiori. Durante la fase di lavorazione, al miele vengono aggiunti fiori di lavanda biologici sapientemente macerati che conferiscono a questo aceto un profumo ed un sapore unico. Rimane delicato, un aceto che accompagna e non copre i sapori dei vostri piatti. Una variante raffinata al più classico aceto di miele.
Prodotto ancora oggi con il metodo Orleans, rarissima tecnica artigianale che permette all’aceto una lenta e naturale acetificazione in botti di rovere (legno di quercia) per almeno 8 mesi. Il risultato è un aceto di miele di lavanda di grande qualità dal sapore delicato e leggermente profumato.
Rispetto agli aceti di miele industriali, l'aceto dell'apicoltura Albero della Vita è lavorato tutto a crudo e non è pastorizzato.
Ingredienti aceto di miele:
Grado di acidità: 6%.
Eventuali sedimentazioni che si possono formare sono la prova della genuità del prodotto.
Confezione: vetro scuro per preservare al meglio le sue proprietà.
PRODOTTO CERTIFICATO BIOLOGICO - Ecogruppo Italia
Prodotto e confezionato in Italia
Ottimo per condire le insalate e particolari vinagrette.
Per preparare delle bevande dissetanti e remineralizzanti - alternativa molto salutare allo sciroppo alla lavanda fatto con zucchero raffinato.
Conservazione. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Una volta aperto conservare in frigo e chiudere bene il tappo a vite, per non permettere all’aria di entrare, deteriorando il prodotto.
Ingredienti: miele di acacia*, tiglio*, melata*, millefiori*, fiori di lavanda*
* da agricoltura biologica
L'azienda agricola biologica L'Albero della Vita', a conduzione familiare e fondata nel '76 da Massimo Carpinteri, è situata sulle colline dell'alto astigiano.
Massimo Carpinteri è stato presidente dell'Associazione Produttori Miele Piemonte (ASPROMIELE).
Dal 2002 è docente nei corsi di MASTER OF FOOD di Slow Food per quanto riguarda il prodotto miele;
E' inoltre membro del consiglio dell'albo nazionale assaggiatori miele presso l'INA (Istituto Nazionale di Apicoltura) a Bologna ed è degustatore iscritto all'Albo Nazionale;
Il suo modo di fare apicoltura si sposa con la linea guida di Slow Food di cui l’azienda fa parte con il Presidio dei Mieli di Alta Montagna.
Chiamaci allo 0125.1925121
Per una riposta veloce ed immediata.
© 2013-2021 Integra Values s.r.l. - Ivrea (TO) - P.IVA 03258921208 - REA TO-1189791 The Honeyland è di proprietà di Integra Values s.r.l., Tutti i diritti Riservati